Un algoritmo di cifratura sviluppato dal National Institute of Standards
and Technology (NIST) per impedire la decodifica delle informazioni a
chiunque non possieda una chiave di lettura. Lo standard DES decifra e
codifica i dati usando una chiave a 56 bit le cui caratteristiche sono
state adottate dal governo statunitense nella Federal Information
Processing Standard Publication 46, pubblicata il 15 gennaio 1977 e
successivamente abbandonate nel 1988. Questo documento imponeva lÆimpiego
dellÆalgoritmo nella sola forma dÆimplementazioni hardware. Il DES non è
il più avanzato tra i sistemi di cifratura, ma assorbe poche risorse di
calcolo. La proposta originale prevedeva lÆimpiego di un codice a 128 bit,
ma non fu adottata dal governo statunitense forse per conservare a se
stesso la prerogativa di decifrare comunque il codice, in caso di bisogno,
attraverso il ricorso a supercomputer.
|